Viviamo tempi particolari, in cui processi di globalizzazione e continue innovazioni tecnologiche rendono sempre più difficile e controversa la comprensione del presente. A fronte di questa complessità, ci imbattiamo sempre più spesso in un bisogno di semplificazione, pronto a saltare ogni tipo di mediazione intellettuale basata su evidenza e logica e a utilizzare, come veicolo privilegiato, i moderni social media. Questi ultimi rispondono a tale bisogno, fino a sostituirsi sempre più alla carta stampata e all’approfondimento critico, fornendo ai grandi quesiti della contemporaneità risposte il più delle volte superficiali o insoddisfacenti. In controtendenza con queste risposte, il Forum Tarsia, convinto sempre più della necessità improcrastinabile di apprendere il proprio tempo con il pensiero, propone alcuni incontri, a cadenza mensile, che cercheranno di affrontare, in un dialogo serrato con tutti i convenuti, alcune grandi questioni, utilizzando lo strumento della conversazione filosofica, consapevoli con Hannah Arendt che “per quanto siamo colpiti dalle cose del mondo, per quanto profondamente possano scuoterci e stimolarci, esse diventano umane per noi solo quando possiamo discuterne con i nostri amici”.
Sorseggiando una tazza di tè, proveremo pertanto a mettere al centro della nostra attenzione alcune tematiche di attualità, provando a ragionarci sopra in modo non accademico, auspicando e provocando un coinvolgimento nella conversazione di tutti i presenti.
20 maggio 2022 – Ritorniamo a discutere con i Dialoghi sul presente
29 aprile 2022 – Dialoghi sul presente: discutere per capire
10 novembre 2021 – Pandemia e democrazia
19 ottobre 2019 – Che fine ha fatto il futuro?
6 giugno 2019 – Ragione ed emozioni nell’epoca delle passioni tristi
4 maggio 2019 – La questione delle Tecnica: umano inumano postumano
9 marzo 2019 – L’automazione: schiavitù o liberazione?
1 dicembre 2018 – Globalizzazione: unica strada? La sfida identitaria e sovranista
13 ottobre 2018 – Di cosa parliamo quando parliamo di progresso?
24 maggio 2018 – Dialettiche del desiderio a partire dal ’68
14 aprile 2018 – Popolo e populismi
3 marzo 2018 – Politica e menzogna nell’epoca della post-verità